LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: aiuto per stasera!   stampa
Data:
11/11/2003 22.52.17




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Seneca, La costanza del saggio, V passim

Nam si iniuria alicuius mali patientia est, sapiens autem nullius mali est patiens, nulla ad sapientem iniuria pertinet. 4. Omnis iniuria deminutio eius est in quem incurrit, nec potest quisquam iniuriam accipere sine aliquo detrimento uel dignitatis uel corporis uel rerum extra nos positarum. Sapiens autem nihil perdere potest; omnia in se reposuit, nihil fortunae credit, bona sua in solido habet contentus uirtute, quae fortuitis non indiget ideoque nec augeri nec minui potest; nam et in summum perducta incrementi non habent locum et nihil eripit fortuna nisi quod dedit; uirtutem autem non dat, ideo nec detrahit: libera est, inuiolabilis, inmota, inconcussa, sic contra casus indurata ut ne inclinari quidem, nedum uinci possit; aduersus apparatus terribilium rectos oculos tenet, nihil ex uultu mutat siue illi dura siue secunda ostentantur. 5. Itaque nihil perdet quod perire sensurus sit; unius enim in possessione uirtutis est, ex qua depelli numquam potest

Infatti, se l'ingiuria ? la sopportazione di un male ed il saggio nessun male subisce, nessuna ingiuria riguarda il saggio. 4. Ogni ingiuria ? una perdita per colui contro cui muove e nessuno ? in grado di ricevere un'ingiuria senza qualche danno o della sua posizione sociale o del corpo o delle cose poste fuori di noi: ma al saggio non ? possibile perdere nulla, ogni cosa ha messo da parte in s? stesso, nulla affida alla fortuna, i beni veramente suoi li ha al sicuro, contento della virt?, che non abbisogna di cose offerte dalla fortuna, e perci? non ? in grado di avere n? accrescimenti n? perdite (infatti, ci? che ha raggiunto il vertice, non ha posto per una crescita, e nulla la fortuna porta via, se non ci? che ha dato: la virt? invero non la d?, perci? neppure la strappa via), ? libera, inviolabile, immobile, non subisce turbamenti, a tal punto ? temprata contro le evenienze, che non ? possibile sia piegata, tanto meno vinta; contro gli apparati delle cose che incutono paura, diritti tiene gli occhi, nulla cambia del suo volto, che le si mostrino cose sia dure sia favorevoli. 5. Pertanto, il saggio nulla perder?, che, data la sua natura, possa percepire vada perduto.

Trad. G. Viansino
  aiuto per stasera!
      Re: aiuto per stasera!
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons