LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: Versione di Giustino   stampa
Data:
18/02/2004 20.08.11




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Giustino, Epitomi, II, 9 passim

Ippia, spodestato [regno pulsus], avendo riparato in Persia, s?offre [noterai, nel prosieguo del brano, un alternarsi di presenti narrativi e tempi passati] a Dario ? pronto a sferrar l?attacco ad Atene ? quale condottiero contro la propria patria. Quindi, gli Ateniesi, avuta notizia dell?arrivo di Dario, chiesero aiuto agli Spartani, a quel tempo popolo (loro) alleato. Ma visto ch?essi indugiavano per (ben) quattro giorni adducendo pretesti religiosi [in realt? Sparta non voleva intervenire], senza attendere alcun aiuto (gli Ateniesi) allestiscono un esercito di 10mila uomini [conviene sciogliere l?ablativo assoluto] e mille ausiliari di Platea, e si dispongono [propr. escono] a combattere nella piana di Maratona contro 600mila nemici. Milziade era sia il condottiero [belli dux], sia colui che sosteneva [perifrasi per ?auctor?] di non attendere (pi?) aiuti (da altri popoli). Lo aveva preso una tal fiducia (nelle possibilit? di vittoria), ch?egli stimava fosse pi? efficace [plus praesidii] puntare sulla celerit? (delle manovre) che non ne(lla speranza di aiuti da parte de)gli avversari. Grande, dunque, fu lo spirito combattivo [animorum alacritas] di coloro che si accingevano alla battaglia [euntibus in pugnam; la costr. ? dat. di possesso], al punto che [adeo ut], bench? [?cum? concessivo] tra i due schieramenti ci fosse la distanza di un miglio, essi si gettarono sul nemico tempestivamente [citato cursu], anticipando lo scoccare delle frecce (da parte avversa) [ante iactum?].

Trad. Bukowski
  Versione di Giustino
      Re: Versione di Giustino
         Re: Versione di Giustino
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons