MATURITA' CLASSICA
DAL 1947 AL 2005

servizio ideato, progettato e realizzato da NUNZIO CASTALDI (bukowski)
torna alla homepage di progettovidio.it
Traduzioni più letterali dei seguenti brani (ma solo dal 1960 e neanche tutti, beninteso) potete consultarle nella relativa sezione di studentimiei.it , sito che presenta anche un'utile pagina sulla metodologia del tradurre.

Potete, inoltre, esercitarvi utilizzando le traduzioni guidate (con commenti grammaticali e altro) che trovate qui (sezione creata nel 2003, ma sempre valida)

Per ripassi grammaticali on line, invece, consiglio di visionare il sito del prof. Vittorio Todisco

Utilizzate questa sezione per esercitarvi e rendervi conto del livello di preparazione richiesto in sede d'esame; inoltre, ben volentieri il Ministero richiama, nell'argomento dei brani proposti per la traduzione, temi d'attualità: ecco perché ho preferito linkare gli anni al sito cronologia.it, per eventuali raffronti. Infine, conviene sempre avere una buona preparazione di letteratura latina, per tradurre bene: gli autori dei brani presentati, dunque, rimandano a loro volta alla sezione di letteratura di progettovidio.it, per un'eventuale rispolverata di memoria :).



   mostra tutto  
frase esatta   tutte le parole   per singola parola

ID anno (*) autore (*) titolo brano (*) opera (*)  
9 1960 (I sess.) Cicerone Cicero Attico salutem dicit Ad Atticum, I, 18,1 vai al brano tradotto
35 1983 Seneca I sapienti prevedono le azioni impetuose della fortuna, prima che accadano Ad Helviam matrem de consolatione, 5,1-4 vai al brano tradotto
48 2005 Tacito Caso e necessità Annales, VI, 22 vai al brano tradotto
36 1984 Tacito L’invasione del paese dei Marsi Annali, I, 50-51 vai al brano tradotto
20 1965 (II sess.) Apuleio Lo specchio e l'uomo Apologia, 15 vai al brano tradotto
45 2000 Vitruvio La formazione dell’architetto Architettura, I, 11-13 vai al brano tradotto
13 1962 (I sess.) Seneca Brevissima è la vita degli uomini De brevitate vitae, X, 16,1-3 vai al brano tradotto
12 1961 (II sess.) Cicerone Impossibile il presentimento del futuro De divinatione, II, 15-16 vai al brano tradotto
14 1962 (II sess.) Cicerone Gli uomini sono nati per la vita sociale De finibus, III, 65-66 vai al brano tradotto
33 1979 Cicerone L’immagine ideale del sapiente secondo gli stoici De finibus, III, 75-76 vai al brano tradotto
26 1968 (II sess.) Cicerone Contributo dell’eloquenza alla civiltà umana De inventione, I, 1 passim vai al brano tradotto
29 1974 Cicerone Gli inizi della civiltà De inventione, I,2 passim vai al brano tradotto
30 1975 Seneca Nessuno di noi è senza colpa De ira, IV, 28,1-4 vai al brano tradotto
32 1977 Seneca Se vuoi vincere l’ira, soffoca le sue manifestazioni De ira, V, 13,1-4 vai al brano tradotto
1 1947 Cicerone Un antico programma di governo democratico De lege agraria II, 8-9 vai al brano tradotto
2 1948 Cicerone Arte e provvidenza nelle opere della natura De natura deorum, II, 22 vai al brano tradotto
31 1976 Cicerone La base della convivenza e della società umana De officiis, III, 21-23 passim vai al brano tradotto
5 1951 Cicerone Vita sociale e vita egoistica De officiis, III, 25-26 vai al brano tradotto
6 1952 Cicerone Fierezza di Socrate davanti ai giudici De oratore, I, 231-233 vai al brano tradotto
10 1960 (II sess.) Cicerone La nobiltà della causa De oratore, II, 334-335 vai al brano tradotto
Pagina  prima pagina precedente successiva ultima pagina  di 3
Record da 1 a 20 di 48